Un viaggio tra arte e spiritualità nascosta
Quanto conosciamo davvero di Michelangelo Buonarroti? Certo, sappiamo molto della sua vita, delle origini e del suo straordinario talento. I trattati sull’artista abbondano e descrivono con minuzia la sua opera e la sua tecnica.
Tuttavia, c’è ancora qualcosa che ci sfugge?
Nel suo nuovo libro Il Codice Michelangelo, Alessio Atzeni – docente d’arte, artista e appassionato studioso di mistica, alchimia e tradizioni esoteriche – ci invita a guardare oltre la superficie.
Oltre l’artista, per scoprire l’uomo. Oltre l’opera, per intuire il messaggio nascosto.
Il mestiere del genio rinascimentale
Attraverso una narrazione coinvolgente e accessibile, Atzeni guida il lettore tra i segreti della bottega rinascimentale. Illustra con precisione la tecnica dei colori, il lavoro quotidiano del pittore e le fasi di realizzazione di un capolavoro.
Conoscere il “come” di un’opera d’arte è fondamentale quanto ammirarne il risultato.
Il volume è arricchito da suggestive fotografie che documentano il “prima e dopo” dei restauri di alcune opere michelangiolesche. Questo sguardo dietro le quinte restituisce l’artista nella sua dimensione più umana, tra difficoltà, intuizioni geniali e conquiste creative.
Il significato mistico e simbolico
Il cuore del libro va però oltre. Molto oltre.
Atzeni propone una rilettura mistica e simbolica dell’opera di Michelangelo, in particolare degli affreschi della Cappella Sistina. Si tratta di un’analisi appassionata e fuori dagli schemi, che esplora elementi nascosti tra le pieghe delle immagini più celebri: lettere ebraiche, simboli esoterici e forme anatomiche enigmatiche.
L’autore confronta questi dettagli con straordinaria precisione con i disegni originali. Secondo Atzeni, Michelangelo non era solo un maestro dell’arte, ma anche un conoscitore della cabala e del simbolismo ebraico.
È una visione che molti storici respingono, ma che l’autore difende con entusiasmo, spingendo il lettore a riflettere sul confine tra interpretazione e rivelazione.


Il messaggio cifrato di Michelangelo
“Nella Cappella Sistina – scrive Atzeni – è raffigurato un sistema complesso di immagini che affonda le sue radici nei sogni e nella tradizione esoterica.”
Alcuni simboli sembrano provenire da un universo onirico, e proprio da lì, suggerisce l’autore, potrebbe nascere l’ispirazione creativa del Maestro.
Il Codice Michelangelo è dunque un libro che non cerca di fornire verità assolute, ma propone chiavi di lettura alternative. Stimola il dubbio, accende la curiosità e invita alla scoperta.
Per chi ama l’arte e la conoscenza
Questo volume è dedicato a chi ama Michelangelo e l’arte, ma soprattutto a chi non si accontenta dell’apparenza.
È un invito a guardare oltre, ad accogliere interpretazioni nuove e anche controverse.
Buona lettura.

Titolo: Il Codice Michelangelo
Autore: Alessio Atzeni
Editore: Diarkos
Disponibilità: In libreria e online su Amazon, IBS, Feltrinelli e altri store digitali.